Un Antiquarium è una sala dedicata alla presentazione di oggetti dell’arte classica, in cui si conservano “cose rare e antiche”.
Tali luoghi di ritiro, dedicati alla contemplazione e al sapere, erano molto diffusi intorno al 1500 nell’ambito dell’umanesimo rinascimentale. Gli Antiquari erano luoghi di incontro con la tradizione, testimoniavano la comprensione delle tematiche classiche da parte dei loro proprietari e ne ostentavano le possibilità finanziarie perché potevano permettersi pezzi così rari.
Testa di giovane uomo, marmo, Italia, fine XVI secolo
Kopf einer Frau, Marmor, Italienisch, Ende 16. Jahrhundert
Marsyas, Marmor, Italienisch, 2. Hälfte 16. Jahrhundert
L’Antiquarium era una sala in cui il collezionista poteva ritirarsi per coltivare i propri interessi scientifici.
L’Antiquarium di Ambras
Anche l’arciduca Ferdinando II allestì un Antiquarium. Tuttavia, l’interesse del principe non era rivolto in primo luogo al possesso di opere d’arte originali dell’antichità, ma piuttosto ai soggetti raffigurati, per i quali copie e calchi erano altrettanto validi.
Nelle 85 nicchie dell’Antiquarium è esposta la collezione di Ferdinando, costituita da teste in gesso, marmo e argilla di personaggi famosi dell'antichità e della mitologia. Sono visibili anche figurine in terracotta di numerosi Asburgo, modellate prima del 1600 sulla base della collezione di incisioni “Imagines Gentis Austriacae”. Nel 1695 sono stati aggiunti 20 busti in bronzo di imperatori romani, i quali, dopo essere stati originariamente destinati per la tomba dell'imperatore Massimiliano I, furono portati ad Ambras.
La tomba dell'imperatore Massimiliano I
I busti imperiali e le statuette in terracotta commemorano il bisnonno di Ferdinando II, l’imperatore Massimiliano I. Mentre i busti imperiali furono originariamente realizzati per la tomba di Massimiliano I, che non fu mai del tutto completata, le piccole statuette in bronzo corrispondono in gran parte agli “Schwarzen Mandern” , che si possono ammirare ancora oggi nella chiesa di corte di Innsbruck.
Giulio Cesare, Jörg Muskat, 1509-17
Re Rodolfo I, Germania meridionale (Augusta?), 1600 circa
Elisabetta di Gorizia-Tirolo, Germania meridionale (Augusta?), 1600 circa
L’affascinante commistione di oggetti originali antichi e di “falsi” del XVI secolo riflette l’enorme interesse del Rinascimento nei confronti dell’antichità.
L’Antiquarium di Ambras
Castello di Ambras Innsbruck Schlossstraße 20 6020 Innsbruck
Noi e i nostri partner trattiamo i vostri dati personali, come il vostro indirizzo IP, utilizzando tecnologie come i cookie per memorizzare e accedere alle informazioni sul vostro dispositivo, al fine di consentire la personalizzazione della pubblicità e dei contenuti, la misurazione della pubblicità e dei contenuti, l'analisi del pubblico e lo sviluppo dei prodotti. Siete voi a decidere chi utilizza i vostri dati e per quali scopi.