Armature e armi della Guerra dei Trent’anni (1618-1648)
La maggior parte di esse proviene dal patrimonio dell’ex Arsenale di Vienna e mostra la differenza tra gli splendidi pezzi unici del Rinascimento e gli strumenti da guerra prodotti in serie del periodo barocco. Allo stesso tempo, mostrano chiaramente quale fosse l’aspetto di un arsenale barocco.
Armatura riccamente decorata risalente all’inizio del XVII secolo, nello stesso stile di quelle in uso dalla guardia del castello di Norimberga.
La mancanza di protezioni in ferro per le braccia e guanti di ferro si spiega con l’uso delle armi da fuoco, che altrimenti sarebbero state ingombranti e inefficienti. Anche l’elmo veniva indossato senza visiera per facilitare il maneggio delle armi. La superficie esterna dell’armatura è incisa con strisce di fiori e viticci.
![AM_WA_1507_21184-FS-min.png](/fileadmin/_processed_/2/d/xcsm_AM_WA_1507_21184-FS-min_66f0957845.webp.pagespeed.ic.H18NWVeHyX.webp)
Johann Hauer (armaiolo), datata 1612