Offerta prenotabile Visita guidata 60 min. € 90 | 90 min. € 140
Vi interessano il Rinascimento, i cavalieri o gli Asburgo? Volete visitare le mostre in corso in modo stimolante ed avvincente? Prenotate una visita guidata privata in esclusiva per voi, per gli amici, la famiglia, i clienti o la vostra azienda! I nostri mediatori d’arte saranno lieti di organizzare una visita personalizzata per il vostro gruppo.
Il punto d’incontro è nell’area della biglietteria, il gruppo può essere formato al massimo da 25 persone. Chiamateci se avete suggerimenti su temi per le visite guidate. Saremo lieti di organizzare il tema e la data in base ai vostri desideri.
Temi suggeriti per la vostra visita guidata personale
Donne, potere e mancanza di potere
Per secoli nella storia il potere è stato principalmente riservato agli uomini. Spesso le donne non erano in grado di liberarsi dai ruoli imposti dal loro sesso e dal loro stato. Tuttavia, ci sono state anche donne che hanno gestito la loro vita con determinazione e che hanno ricoperto un ruolo importante come networker e reggenti.
Cavalieri dall’armatura splendente
Che cos’era in realtà un cavaliere? Un nobile che dava prova di sé in un torneo, un combattente che cavalcava contro le linee nemiche, o un qualsiasi »soldato« che portava un’arma? Realtà e finzione sono molto distanti: forse è per questo che i cavalieri sono così affascinanti...
Viaggio intorno al mondo
Gli oggetti esotici erano il vero “non plus ultra” del XVI secolo. Per la prima volta arrivavano in Europa oggetti strabilianti, provenienti da territori d’oltremare appena scoperti. La Camera dell’Arte e delle Meraviglie vi farà “viaggiare” in paesi e culture esotiche attraverso preziosi oggetti di madreperla, rinoceronte, noce di cocco, tartaruga e altro ancora.
Amore, lussuria e passione
L’imperatore Massimiliano I non fu l’unico capace di garantire matrimoni di convenienza per i propri figli e nipoti. I legami matrimoniali sono sempre stati molto importanti per motivi dinastici. Ma: Come se la cavavano le dame e i nobiluomini in questione? I matrimoni erano tutti infelici o c’erano anche unioni armoniose? Biografie e aneddoti narrano di desideri e frustrazioni nell’alta nobiltà.
Profilo - Ritratto - Immagine
I ritratti dei principi erano venerati dal loro pubblico come sostituti della persona reale; allo stesso tempo, dovevano preservare viva la memoria di costoro per le generazioni future. Lo sviluppo di questa produzione pittorica cortese è illustrato attraverso una selezione di ritratti di principi.
Bellezze. Intellettuali. Esseri meravigliosi
Ritratti di bellezze, intellettuali ed esseri meravigliosi verranno presentati in uno stimolante percorso attraverso la Camera dell’Arte e delle Meraviglie. Verrà inoltre mostrata la ricostruzione in 3D del ritratto del nobile ungherese Gregor Baci, realizzata dall’Ospedale Universitario di Innsbruck nel 2012.
Utilizziamo i cookie
Noi e i nostri partner trattiamo i vostri dati personali, come il vostro indirizzo IP, utilizzando tecnologie come i cookie per memorizzare e accedere alle informazioni sul vostro dispositivo, al fine di consentire la personalizzazione della pubblicità e dei contenuti, la misurazione della pubblicità e dei contenuti, l'analisi del pubblico e lo sviluppo dei prodotti. Siete voi a decidere chi utilizza i vostri dati e per quali scopi.