L'arte medica di Philippine Welser - Medicina di genere nel XVI secolo
OFFERTA PRENOTABILEWorkshop 120 Min. | Max. 15 Personen | € 180,--
Mentre nel Medioevo l’assistenza ai pazienti era prestata quasi esclusivamente dalle donne - le donne erano medici, speziali e infermiere, tutto in uno - il numero crescente di università e scuole di medicina fondate nel XV e XVI secolo portò a una riorganizzazione delle professioni mediche e speziali.
La medicina convenzionale, basata sulla formazione scientifica e orientata alla medicina greco-araba, si allontanò dalla medicina popolare empirica e tornò alla tradizione antica, che si basava meno sull’esperienza pratica e più sulle conoscenze teoriche. Questo sviluppo portò all’estromissione delle donne dalla professione medica. Tuttavia, poiché i medici e i farmacisti possedevano una formazione teorica ma mancavano di esperienza pratica, fino alla fine del XVI secolo i malati continuarono a preferire le donne che, benché escluse dagli studi scientifici, erano guaritrici esperte e appartenevano a tutte le classi sociali. La farmacopea di Anna Welser dimostra che le diverse esigenze mediche di donne, uomini e bambini erano già note nel XVI secolo.
Un workshop basato sulla farmacopea di Anna Welser (1560/70) che comprende la preparazione di un unguento curativo.
Noi e i nostri partner trattiamo i vostri dati personali, come il vostro indirizzo IP, utilizzando tecnologie come i cookie per memorizzare e accedere alle informazioni sul vostro dispositivo, al fine di consentire la personalizzazione della pubblicità e dei contenuti, la misurazione della pubblicità e dei contenuti, l'analisi del pubblico e lo sviluppo dei prodotti. Siete voi a decidere chi utilizza i vostri dati e per quali scopi.